Ho installato la prima versione del software mentale di procrastinazione nel lontano 1986, quando nella mia vita sono improvvisamente comparsi compiti, scadenze, valutazioni. Mai riuscita, per dirne una, a distribuire i compiti delle vacanze nell’arco dei tre mesi di chiusura … Read More
emozioni
15.2020 | Sindrome dell’impostore sotto copertura
«Mi basta una chiamata e ti faccio avere un colloquio» Così mi disse Roberto che oggi non c’è più. Quando c’era ancora Roberto faceva il produttore cinematografico e aveva, oltre a mille mila ganci ovunque, una cultura smisurata e un’incredibile … Read More
14.2020 | Spine, interruttori e interruzioni
Quando qualcuno gli dice no, ma anche soltanto “non adesso”, ad Alberto scatta qualcosa dentro che non riesce a trattenere. E questo qualcosa lo porta a esprimere giudizi impietosi, a perdere fiducia prima in sé e poi negli altri, e … Read More
13.2020 | Hai mai scritto un diario transitorio?
Dalle scuole medie in poi, ho sempre tenuto un diario. L’ho fatto con più o meno costanza a seconda dei periodi, ma non ricordo, in trent’anni, fasi in cui abbia completamente abbandonato la scrittura diaristica. Ricordo invece benissimo tutte le … Read More
12.2020 | Fase di sfasamento
Prima settimana di questa fase 2. Il momento del: «Qualcosa dovrà davvero cambiare, e non solo per ora; tuttavia non mi è ancora chiaro cosa». E del: «Mi sento completamente sfasata». Le parole sono metamorfiche in più accezioni. Da una parte … Read More
11.2020 | Competenze in azione
Bastava uno sguardo, uno di quelli obliqui a occhi affilati come lame di coltello, e io, ignara del perché, sapevo però benissimo che qualunque cosa stessi facendo o dicendo, o stessi per fare o dire, dovevo smettere all’istante. Faccio parte … Read More
8.2020 | Antifragile
Ieri sono andata a fare la spesa e una volta rientrata ho pianto. E non ho pianto perché vedere il supermercato praticamente vuoto e svuotato mi abbia impressionata o spaventata. A questo ero preparata e peraltro credo di avere ancora … Read More
7.2020 | Scrivere di paura con le api in testa
«Scrivere è riscrivere»: l’ho vergato in inchiostro rosso sulla prima riga della prima pagina del quaderno delle lezioni di editing. Una pagina che comincia a battere il suo tempo e a ingiallire al contrario del concetto che mi risuona sempre … Read More

Meccanismi di compiacimento, riflessioni, impressioni e ribellioni
E quando tutto ciò che poteva andare male è stato scongiurato, quando lui e lei sono finalmente liberi di amarsi e di principiare la loro vita insieme, lui la porta sul tetto di un palazzo con vista sulla città. La … Read More

La verità dei fatti, la verità dei sentimenti: o del cosa si può imparare da un racconto di fantascienza
Ted Chiang è anche uno scrittore. Anche, perché se qualcuno gli domanda che mestiere faccia, Ted risponde che fa il programmatore informatico e che ogni tanto, quando sente di avere qualcosa da dire, scrive. Racconti di fantascienza, nello specifico. Ed … Read More