Ho installato la prima versione del software mentale di procrastinazione nel lontano 1986, quando nella mia vita sono improvvisamente comparsi compiti, scadenze, valutazioni. Mai riuscita, per dirne una, a distribuire i compiti delle vacanze nell’arco dei tre mesi di chiusura … Read More
BLOG
Dico cose, condivido strumenti e lancio qualche provocazione
17.2020 | Rebranding: fare un passo indietro per poterne fare molti altri in avanti
Ci sono molte analogie tra un lavoro di editing, su una sceneggiatura per esempio, e quello di rebranding su un business. Prima fra tutte la fatica degli autori nell’affrontare un processo che in fondo li mette faccia a faccia con … Read More
16.2020 | Cinque forme per pensare: la culla della pratica creativa
Quando andavo a scuola, parlo soprattutto di scuole elementari e medie, quindi tra la metà degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, c’erano i secchioni, gli asini, i paraculi e in mezzo, nel cerchio più folto, la lunga … Read More
15.2020 | Sindrome dell’impostore sotto copertura
«Mi basta una chiamata e ti faccio avere un colloquio» Così mi disse Roberto che oggi non c’è più. Quando c’era ancora Roberto faceva il produttore cinematografico e aveva, oltre a mille mila ganci ovunque, una cultura smisurata e un’incredibile … Read More
14.2020 | Spine, interruttori e interruzioni
Quando qualcuno gli dice no, ma anche soltanto “non adesso”, ad Alberto scatta qualcosa dentro che non riesce a trattenere. E questo qualcosa lo porta a esprimere giudizi impietosi, a perdere fiducia prima in sé e poi negli altri, e … Read More
13.2020 | Hai mai scritto un diario transitorio?
Dalle scuole medie in poi, ho sempre tenuto un diario. L’ho fatto con più o meno costanza a seconda dei periodi, ma non ricordo, in trent’anni, fasi in cui abbia completamente abbandonato la scrittura diaristica. Ricordo invece benissimo tutte le … Read More
12.2020 | Fase di sfasamento
Prima settimana di questa fase 2. Il momento del: «Qualcosa dovrà davvero cambiare, e non solo per ora; tuttavia non mi è ancora chiaro cosa». E del: «Mi sento completamente sfasata». Le parole sono metamorfiche in più accezioni. Da una parte … Read More
11.2020 | Competenze in azione
Bastava uno sguardo, uno di quelli obliqui a occhi affilati come lame di coltello, e io, ignara del perché, sapevo però benissimo che qualunque cosa stessi facendo o dicendo, o stessi per fare o dire, dovevo smettere all’istante. Faccio parte … Read More
10.2020 | Dove osano gli Alter Ego
Nella lettera al suo professore Georges Izambard, un sedicenne Arthur Rimbaud scriveva: «È falso dire “Io pens0”, si dovrebbe dire “Mi si pensa”. Scusi il gioco di parole: Io è un altro» Roba da farsi masturbazioni mentali da qui alla fine … Read More
9.2020 | Cambiamento circostanziale o cambiamento intenzionale?
Nel 2006 la ricercatrice Sonja Lyubomirsky e il suo collega Kenneth Sheldon hanno pubblicato sulla rivista accademica Journal of Happiness Studies un interessante studio dal titolo Achieving Sustainable Gains in Happiness: Change Your Actions, not Your Circumstances, che tradotto potrebbe essere … Read More