Ti piacerebbe entrare in una stanza delle meraviglie in cui le soluzioni spuntano come funghi e gli ostacoli tra te e la migliore versione di te si fanno piccoli piccoli?
***

Se in prima battuta hai risposto istintivamente con un sì, è molto probabile che un attimo dopo tu abbia incominciato ad inanellare i tuoi «ma».

Nei periodi di impasse, quelli in cui la nostra storia è bloccata a una pagina x e ci pare non ci siano i presupposti perché si schiodi da lì, c’è un «Sì, ma…» per tutto.

È come se un «Sì, ma…» ne chiamasse un altro che a sua volta ne chiama un altro ancora e così via: «Sì, ma quanto costa?», «Sì, ma me lo merito?», «Sì, ma se poi non funziona?», «Sì, ma se le cose andassero peggio?»

E se andassero meglio?

PRONTI A TUTTO

o quasi…

La maggior parte di noi, di fronte all’idea di una sostanziosa revisione del copione della propria vita, rincula.

Pare folle, ma siamo più tenaci, pronti e solerti quando si tratta di fare scelte fedeli alla prima stesura della nostra storia – anche quando quella stesura non è proprio tutta farina del nostro sacco e quando la storia che racconta non avremmo voglia di interpretarla nemmeno per un milione di euro –, che non a fare scelte più in linea con la persona che siamo diventati nel tempo.

E siamo anche più inclini a occuparci dei nostri desideri, solo dopo esserci occupati di ciò che le persone intorno a noi, quelle alle quali abbiamo assegnato una certa importanza, desiderano per noi, o da noi; a mettere al primo posto delle nostre liste i «devo», prima di capire se quei devo siano anche, e principalmente, dei «voglio».

Per anni ho avuto un cassetto pieno di «Lo farei, ma…»; di «Lo vorrei, ma devo…». Oggi ne ho piena una casella email.

Molte persone mi scrivono che vorrebbero cambiare, smettere, fare.

Ma.

Ma il tempo, i soldi, Mercurio retrogrado, Saturno contro, la Luna storta, l’anno bisestile, solare, bipolare, post prandiale.

C’è sempre una buona ragione per non fare qualcosa. E c’è sempre una buona ragione per farla.

E siccome da sola (o da solo) sei bravissima (o bravissimo) a occuparti della prima (lo siamo tutti!), ho pensato di occuparmi della seconda e di creare qualcosa che ti desse una buona ragione per cominciare.

Qualcosa che fosse utile come una consulenza vis à vis, creativa come un’atelier, divertente, piacevole ed economica come una serata fuori con gli amici.

IMPRESSIONI D'AUTORE

cosa dice chi ha già partecipato a una Writing Room con me

Qualche volta capita di fare la cosa giusta al momento giusto. Oppure le cose ci arrivano per strane coincidenze o per c..o! Come la Writing Room: un balsamo per l'anima.
Giovanna
Ho partecipato in differita alla Writing Room e per tutta la durata della registrazione ho pensato: la prossima me la voglio godere dal vivo! Carlotta ha un’energia pazzesca, mi piace il suo piglio: non te le manda a dire, vede oltre il visibile e sa come tirare fuori il meglio dalle persone.
Paola
Partecipando alla Writing Room, ho avuto la sensazione che Carlotta giocasse a sistemare il mio cubo di Rubik un po’ disordinato. Quando poi me l’ha reso, ecco che ho visto la soluzione. O le soluzioni. Perché non c’è una sola via per arrivare a ciò che si vuole. Ma di sicuro, c’è una via che è quella giusta per me adesso.
Emma

SÌ, SEI NEL POSTO GIUSTO

Le Writing Room sono incontri di coaching tematici, per piccoli gruppi, e si svolgono online e in diretta.

Un’esperienza tra il webinar, il workshop e la consulenza vis à vis, per riprendere in mano la penna della tua storia personale. Tema per tema, sfida per sfida, incipit per incipit, finale di stagione dopo finale di stagione.

Il nome ricalca quello delle stanze in cui si riuniscono gli sceneggiatori, specificatamente gli sceneggiatori di prodotti in serie, quando devono scrivere una nuova stagione, decidere il nucleo sul quale si orienterà la storia, tracciarne le linee narrative.

Come in una vera e propria stanza di scrittura, nelle Writing Room lavoreremo sui diversi blocchi della tua sceneggiatura personale, attraversando insieme, incontro dopo incontro, le soglie dell’ordinario – con le sue non sempre buone abitudini, la sua narrativa depotenziante e i suoi demoni – per raggiungere quello straordinario futuro potenziale impaziente di coinvolgerti in una più autentica versione della storia che sei destinata, o destinato, a realizzare.

Scegli la Writing Room che fa al caso tuo e
RISERVA IL TUO POSTO

SÌ, PARTECIPARE È FACILISSIMO

come funzionano le Writing Room

Una Writing Room funziona come un workshop in presenza (ma il vantaggio è che si svolge online): c’è un tema su cui lavorare, ci sono compagni di viaggio con cui condividere l’esperienza e confrontarsi e ci sono io a facilitare il gruppo.

Ogni Writing Room dura 90 minuti e puoi scegliere tra due diverse formule di partecipazione:

♥ SOLO LIVE ⇒  ti iscrivi e partecipi all’incontro online, in diretta.

La formula SOLO LIVE costa 34 € 

♥ LIVE + TOOLKIT + REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO (PREMIUM) ⇒ ti iscrivi, partecipi all’incontro in diretta web, e a fine diretta ricevi un link con un toolkit da scaricare per continuare a mettere in pratica le nuove soluzioni che hai imparato, e nell’arco di 48 ore ricevi anche la registrazione della ‘stanza’ da poter rivedere ogni volta che vuoi.

La formula live + toolkit + registrazione costa 54 € (ATTENZIONE: la formula non è acquistabile dopo l’incontro live!)

Puoi seguire la Writing Room ovunque tu sia: ti basta un computer, un tablet o uno smartphone, e naturalmente una connessione.

Prendi nota delle date, libera l'agenda
PRENOTA LA TUA WRITING ROOM PREFERITA