• SULLE ORME DI PSICHE

    UN PERCORSO TRA LE PAGINE DELLA FIABA DI AMORE E PSICHE
    PER RECLAMARE LA TUA STORIA AUTENTICA

    dal 13 febbraio 2025, per sei giovedì consecutivi, dalle 18:30 alle 20:00, su Zoom

 

Hai mai la sensazione di essere fuori fuoco, come finita nella storia sbagliata, o destinata a qualcos’altro?

 

Eppure, intorno a te, sembrano avere tutti le idee piuttosto chiare su chi tu sia, su quali siano le tue doti, i tuoi difetti, il tuo posto nel mondo, il tuo scopo. E sono così sicuri del loro racconto di te, che anche tu incominci quasi a credere che quel racconto ti appartenga per davvero.

Non fosse per quella vocina nella tua testa che non perde mai occasione per dire la sua: «Se questa fosse davvero la tua storia, non pensi che saresti più felice di quanto sei? Se questa fosse sul serio l’unica storia per te, non avresti più voglia di tuffartici dentro, viverla, esplorarla, scriverne nuove pagine ogni giorno?»

E accidenti a lei, la vocina non sbaglia: è vero che felice per come hai sempre immaginato la felicità, non lo sei da un po’. Ed è vero che la tua voglia di tuffarti nelle cose, esplorare, sperimentare, va e viene un po’ come le pare, e non si lascia afferrare.

Invece, la sensazione di essere sfocata, di essere finita nella storia sbagliata, o di essere destinata ad altro, è sempre lì. E pulsa, lampeggia, incalza. Non ti dà tregua.

C'ERA UNA VOLTA

e poi un giorno tutto è cambiato

Ho ben presente di cosa stiamo parlando.

Ho vissuto anni della mia vita così: incendiata da mille domande di senso, e incenerita da altrettante paure, ansie, divieti, contrasti.

Anni in bilico tra Rassegnazione e Rivolta, le mie due ancelle più fedeli, che parevano essersi messe d’accordo per darsi il cambio, e starmi intorno a turno così da non farmi mai fare più passi avanti che indietro: che chissà che accidenti può succedere quando ci si allontana troppo dal tracciato!

In questi anni di bilico, però, a un certo punto è accaduto qualcosa di sorprendente: ho inciampato in una serie di storie che non erano la mia, ma che alla mia parevano rivolgersi in modo diretto. Strano davvero, perché queste storie venivano da lontano, quando non da lontanissimo, e si trovavano in vecchi miti, in vecchie fiabe.

Così, ho cominciato a sconfinare dall’unica storia che mi era stata consegnata e a calarmi nelle trame delle storie che incontravo, a individuare in quelle trame delle mappe di senso, e a usare quelle mappe di senso per riorientare i miei passi, le mie scelte, le mie narrazioni.

Solo qualche anno dopo aver cominciato, ho scoperto che questa “cosa” che facevo l’avevano già fatta altre persone prima di me, e che alla “cosa” avevano dato anche più di una definizione.

La mia preferita è: fare anima.

Una definizione che lo psicologo e filosofo James Hillman ha preso da una lettera che il poeta John Keats scrisse al fratello: «Chiamate, vi prego, il mondo la valle del fare anima. Allora scoprirete a che serve il mondo»

Fare anima

Facciamo anima, secondo Hillman, e secondo la Scuola che mi ha fatto scuola:

♥︎ quando dialoghiamo con le immagini, i miti e gli archetipi che popolano la nostra psiche

♥︎ quando guardiamo oltre la superficie degli eventi per coglierne i significati simbolici e metaforici

♥︎ quando camminiamo il lato dei sogni, dell’intangibile, dell’invisibile

♥︎ quando apriamo un dialogo con il passato e con le trame perdute della nostra storia (che no, non comincia mai con noi)

E naturalmente facciamo anima quando, sconfinando dai parametri delle nostre narrazioni, ci caliamo in storie che ci emancipano dal dominio dell’unico ruolo e dell’unica trama possibile, e ci amplificano, e ci danno gli strumenti di cui abbiamo bisogno per proseguire in un racconto inedito.

Che è proprio ciò che succederà in questo percorso sulle orme di Psiche.

UNISCITI AL PERCORSO

Invito al viaggio

Fare anima e reclamare la propria storia autentica con la fiaba-mito di Eros e Psiche

Perché, fra tante, avventurarsi proprio tra le righe della fiaba-mito di Eros e Psiche?

Parte della risposta è già nella domanda: perché questa storia scritta due millenni fa, non è né solo fiaba, né solo mito: bensì un matrimonio raro e fruttuoso tra due generi che si corteggiano dall’alba dei tempi.

Ed è curioso parlare di matrimonio tra mondi letterari diversi, quando al centro della vicenda della storia in cui ci addentreremo c’è proprio un matrimonio tra una bella e una bestia, o almeno così predice l’oracolo di Apollo.

La bestia però si rivelerà presto essere un dio olimpico, anzi, il dio che incarna il principio desiderante di tutte le cose: Eros, o Amore se si preferisce.
Mentre la bella è un’umana con un destino da dea a cui andare incontro.

Quella di Eros e Psiche, poi, per quanto si muova tra la fiaba e il mito, è un storia molto umana.

E nel suo essere molto umana, è una storia di storie che s’intrecciano, si ingarbugliano, si nutrono a vicenda.

Nello spazio di circa quindicimila parole, ci troviamo infatti immersi in una narrazione che intreccia costellazioni familiari complesse, ingerenze culturali, fragilità sociali, nascita e costruzione di relazioni affettive e di progetti di vita, percorsi di fioritura personale.

Tanta roba, come si suol dire. E tutta roba che affrontiamo anche tu e io nella nostra vita in carne e ossa: dunque perché non approfittare di quel che possiamo imparare da chi quella strada l’ha già percorsa, lasciando una luce a guidare chi, un giorno, avrebbe seguito lo stesso sentiero?

Perché non camminare fianco a fianco di Psiche nel suo percorso di fioritura, e affrontare insieme a lei la metamorfosi di cui abbiamo bisogno per prendere in mano la penna della nostra storia?

Già, perché non farlo quando ci si presenta finalmente l’opportunità?

C’è un’opportunità qui e ora: manca soltanto una scelta, la tua
SCELGO DI METTERMI IN CAMMINO SULLE ORME DI PSICHE

Il programma

i temi che affronteremo insieme nel percorso

giovedì 13 febbraio | dalle 18:30 alle 20:00

Reclamare la propria storia

giovedì 20 febbraio | dalle 18:30 alle 20:00

Vedere ciò che c’è, riconoscere ciò che è

giovedì 27 febbraio | dalle 18:30 alle 20:00

Sulle tracce del desiderio

giovedì 6 marzo | dalle 18:30 alle 20:00

La via del cimento (le prove divine e come superarle)

giovedì 13 marzo | dalle 18:30 alle 20:00

Il dono di Persefone (per vivere bisogna imparare a morire)

giovedì 20 marzo | dalle 18:30 alle 20:00

Voluttà (scrivere una nuova storia)

Il percorso

le informazioni pratiche

Il percorso è strutturato in sei incontri:

● ci incontriamo in diretta su Zoom ogni giovedì a partire dal 13 febbraio, dalle 18:30 alle 20:00

● lavoriamo su uno specifico focus tematico e terminiamo la sessione con un esercizio mitobiografico

● se perdi una serata, avrai accesso alla registrazione e a tutti i materiali condivisi e usati durante la sessione entro le 48 ore dalla fine dell’incontro e per un intero anno

La quota di iscrizione al percorso è di 318,00 € e comprende il corso live + l’accesso alle registrazioni e ai materiali di approfondimento per un anno.

Puoi scegliere di versare la tua quota in una soluzione unica, o in tre rate usando la formula pay later di Paypal, oppure, se preferisci, optare per il bonifico bancario.

✲ Se dopo il primo incontro senti che il percorso non fa per te, puoi richiedere un rimborso completo entro 7 giorni dall’inizio del corso. Basta inviarmi una email spiegando le tue motivazioni.

318 €
Sulle orme di Psiche
  • • 6 incontri live su Zoom
  • • accesso per un anno alla registrazione degli incontri
  • • accesso per un anno ai materiali del percorso
  • • accesso per un anno all'area riservata al percorso
SCOPRI IL PROGETTO DELL'ANIMA, RECLAMA LA TUA STORIA!

Cosa porti a casa con te alla fine di questo percorso

✔︎ una comprensione più profonda del tuo progetto di vita

✔︎ la capacità di riconoscere e integrare le diverse parti di te

✔︎ la mappa delle tue potenzialità nascoste e inespresse e la scoperta inaspettata di risorse là dove oggi vedi solo limiti e debolezze

✔︎ un nuovo modo di guardare alla tua storia personale e gli spunti che ti servono per iniziare a riscriverla come vuoi tu

✔︎  un approccio più consapevole alle tue relazioni

✔︎  la chiave per costruire legami più profondi e autentici

✔︎ un metodo per leggere e interpretare le fiabe, miti e storie come guida per il tuo viaggio di trasformazione

Faq

per sciogliere qualche dubbio

È un percorso per sole donne?

Anche se ho scelto di usare femminile generico, e la protagonista della fiaba-mito su cui lavoreremo è una giovane donna, il percorso si rivolge a tuttз, senza alcun tipo di discriminazione o limitazione di genere o età. Se il femminile generico ti ha in qualche modo fattə sentire indesideratə o esclusə, questo percorso ti aiuterà ad accogliere e integrare la parte femminile a cui finora non è evidentemente stato dato granché spazio.

Sono previsti materiali di supporto?

Sì, oltre alle registrazioni delle sessioni, avrai accesso a materiali di approfondimento, schede di lavoro per gli esercizi mitobiografici e bibliografia consigliata per continuare l’esplorazione in autonomia.

Posso interagire con le altre partecipanti?

Sì, durante gli incontri ci saranno momenti dedicati alla condivisione e alla discussione. Inoltre, potrai continuare il confronto tra una sessione e l’altra all’interno della piattaforma corsi di cui ti verrà fornito l’accesso.

Qual è la politica di rimborso?

Se dopo il primo incontro senti che il percorso non fa per te, puoi richiedere un rimborso completo entro 7 giorni dall’inizio del corso. Basta inviarmi una email spiegando le tue motivazioni.

Come faccio a iscrivermi al percorso?

● Clicca sul bottone qui sotto o su uno qualsiasi dei bottoni che trovi all’interno di questa pagina, e scegli la modalità di pagamento preferita (unica soluzione o tre rate)

● Effettua il pagamento

● Attendi il reindirizzamento alla pagina di avvenuta iscrizione e segui le indicazioni che troverai

 

Serve una preparazione particolare per partecipare?

No, non è necessaria alcuna preparazione specifica. Il percorso è pensato per essere accessibile a tutte e tutti, indipendentemente dal background culturale o dalle conoscenze precedenti sul mondo delle fiabe e dei miti.

Cosa succede se non posso partecipare in diretta a un incontro?

Anche se il mio consiglio accorato è partecipare il più possibile live, perché puoi interagire, porre domande, confrontare le tue riflessione ed emozioni, la quotidianità ci costringe spesso a riorganizzare i nostri programmi. Non preoccuparti! Avrai accesso alla registrazione video dell’incontro e a tutti i materiali condivisi entro 48 ore, e questi contenuti rimarranno disponibili per un anno intero.

Come si svolgono gli incontri?

Gli incontri si svolgono online su Zoom ogni giovedì dalle 18:30 alle 20:00. Ogni sessione include un’esplorazione guidata della fiaba, un’approfondimento dei simboli e degli archetipi, e un esercizio mitobiografico per mettere subito mano alla tua storia.

Chi sono

Le storie sono il mio pane quotidiano, le tue narrazioni la mia missione.
Sono Carlotta, ricercatrice, coach e consulente autobiografica e mitobiografica.

Un viaggio unico, trasformativo. Carlotta ti accoglie con empatia e ti guida tra simboli e archetipi con una profondità rara. È stato illuminante scoprire come una piccola fiaba rifletteva la mia storia personale. Non è solo un corso: è un dono per l’anima.
Daniela D.Naturopata
Seguire Carlotta nel mondo delle fiabe è come aprire un antico scrigno: ogni incontro svela una chiave, ogni esercizio accende una luce sul nostro cammino interiore. Mi sono ritrovata tra le pieghe della mia storia, trasformando il mio sguardo e il mio modo di vivere. Un’esperienza che resta nel cuore.
Valentina R.B.Pedagogista clinica
Come insegnante so bene quanto è importante una storia, e adesso so come usarle meglio non solo per me ma anche con i miei adolescenti.
Chiara P.Insegnante
Zefiro, il dolce vento dell’Ovest, è pronto a trasportarti nel palazzo incantato di Eros, il dio del desiderio che accende la vita, tu sei pronta a partire?
PRONTISSIMA!